Triennale in gestione d’Impresa L-18

Triennale in gestione d’Impresa L-18

(356)
Recensioni degli studenti sui corsi di laurea Unipegaso

Descrizione corso

Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si divide in cinque indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo e immobiliare. 

Indirizzo Statutario

Esso mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, con particolare riferimento a quelle della pubblica amministrazione, manifatturiere, hightech e commerciali. A questo fine, esso presuppone l’acquisizione di una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche; le prime rappresentano, comunque, il nucleo fondamentale degli insegnamenti impartiti e vengono declinate per aree funzionali e per settori aziendali.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Economia politicaSECS-P/018
1Economia aziendaleSECS-P/0712
1Economia e gestione delle impreseSECS-P/088
1StatisticaSECS-S/018
1Diritto privatoIUS/0110
1Lingua ingleseL-LIN/124
1Metodi quantitativi per le decisioni aziendaliSECS-S/068
2Economia politica IISECS-P/018
2Contabilità e bilancioSECS-P/0712
2Diritto CommercialeIUS/0410
2Strategie d’impresa e marketingSECS-P/0810
2Statistica economicaSECS-S/0310
2Internazionalizzazione delle impreseSECS-P/0810
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
3Insegnamento a scelta12
3Finanza aziendaleSECS-P/0910
3Diritto del lavoro e relazioni industrialiIUS/0712
3Economia e management dell’innovazioneSECS-P/0810
3Abilità informatiche e telematicheINF/014
3Seconda Lingua4
3Prova Finale4

Indirizzo Economia Digitale

Esso mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, con particolare attenzione alla creazione di un profilo focalizzato sul digitale, studiato per rispondere alle esigenze della new economy, contribuendo così allo sviluppo di questo importante settore dell’Economia anche in linea con l’indagine Excelsior 2016 che pone l’indirizzo economico al primo posto (50,3%) per richiesta di digital skills.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Economia politicaSECS-P/018
1Economia aziendaleSECS-P/0712
1Economia digitaleSECS-P/088
1StatisticaSECS-S/018
1DIRITTO PRIVATOIUS/0110
1Lingua ingleseL-LIN/124
1Metodi quantitativi e applicazioni per i big dataSECS-S/068
2Economia politica IISECS-P/018
2Contabilità e bilancioSECS-P/0712
2Intellectual Property, competition and data managementIUS/0410
2Strategie di Marketing digitaleSECS-P/0810
2Statistica economicaSECS-S/0310
2Internazionalizzazione delle impreseSECS-P/0810
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
3Insegnamento a scelta12
3Finance and Venture CapitalSECS-P/0910
3Diritto del lavoro e relazioni industrialiIUS/0712
3Economia e management dell’innovazioneSECS-P/0810
3Computer science (network e data management)INF/014
3Seconda Lingua4
3Prova Finale4

Indirizzo Marketing e Vendite

Il successo commerciale di un’impresa non è demandato solo al più “scientifico” marketing strategico. Sempre più spesso, soprattutto nel mondo delle PMI, ciò che conta davvero è il marketing diretto e le azioni di vendita diretta, effettuate sia on-line che dal vivo. L’Università Mercatorum “Ateneo delle Camere di Commercio italiane”, Unimercatorum, con il suo approccio fortemente orientato al mondo del lavoro e delle imprese, non poteva non dedicare un percorso di laurea triennale a questo profilo di competenze. Per farlo ha avviato una collaborazione con Wikicom, società di formazione e consulenza per le imprese, che vanta una ultraventennale esperienza nel mondo del marketing diretto, della vendita e della creazione e gestione di reti di vendita. Il risultato è un percorso di laurea moderno, pragmatico e incentrato su un mondo troppo spesso relegato al ruolo di secondo piano, che è invece sempre più il fattore critico di successo delle imprese: le vendite.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Economia politicaSECS-P/018
1Economia aziendaleSECS-P/0712
1Economia e gestione delle impreseSECS-P/088
1StatisticaSECS-S/018
1Diritto privatoIUS/0110
1Metodi quantitativi per marketingSECS-S/068
1Lingua ingleseL-LIN/124
2Tecniche di vendita on e off-lineSECS-P/0810
2Strategie di Marketing diretto, digitale e off-lineSECS-P/088
2Comunicazione efficace e media digitaliSECS-P/086
2Scenari economici di mercatoSECS-P/018
2Statistica per il marketingSECS-S/0310
2Diritto delle impreseIUS/0410
2Intellectual Property, competition and data managementIUS/046
2Data Management per il marketing e la venditaINF/014
3Finanza aziendaleSECS-P/0910
3Diritto del lavoro e delle relazioni industrialiIUS/0712
3Semiotica generale e dei mediaM-FIL/0512
3Insegnamento a scelta12
3Seconda Lingua4
3Tirocini formativi e di orientamento6
3Prova Finale4

Indirizzo in Management Sportivo

Lo sport che si fa impresa, che diventa business e percorso occupazionale al pari di un’azienda. Oggi, più che mai, le 70.000 società sportive presenti in Italia necessitano di figure professionali in grado di saper gestire gli aspetti strategico-organizzativi della propria attività. Ecco perché il Corso di Laurea in Management Sportivo dell’Università Mercatorum mira a formare professionisti in grado di soddisfare una precisa domanda occupazionale, intersecando le materie classiche della gestione d’impresa con gli insegnamenti specifici dello sport business. Un piano di studi all’avanguardia, arricchito dalla presenza di testimonial d’eccezione del mondo dello sport. Diventare un professionista dello sport business adesso si può.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Economia politicaSECS-P/018
1Management per le società sportiveSECS-P/0712
1Gestione delle imprese sportiveSECS-P/088
1Diritto dello sportIUS/0110
1StatisticaSECS-S/018
1Metodi quantitativi per le decisioni aziendaliSECS-S/068
1Lingua ingleseL-LIN/124
2Contabilità e bilancioSECS-P/0712
2Contrattualistica sportivaIUS/0410
2Economia politica IISECS-P/018
2Teorie e tecniche di comunicazione dello sportSECS-P/0810
2Statistica economicaSECS-S/0310
2Strategie e marketing nel settore dello sportSECS-P/0810
3Finanza aziendale e fiscalità delle aziende sportiveSECS-P/0910
3CoachingSECS-P/0810
3Diritto del lavoro e sindacale dello sportIUS/0712
3Psicologia del lavoro e delle organizzazioni sportiveM-PSI/0612
3Abilità informatiche e telematicheINF/014
3Seconda Lingua4
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
3Prova Finale4

Indirizzo Immobiliare

In Italia il settore immobiliare e dell’ amministrazione di immobili è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione e riorganizzazione delle dinamiche di mercato che ha visto recentemente la nascita di grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di portata assai più elevata che in passato. Ciò ha determinato una marcata specializzazione dei ruoli dei diversi soggetti che operano nella filiera e una sempre più elevata complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all’adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare e del building management nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. Si rende pertanto necessaria una cultura aziendale che consideri la comunicazione e il marketing strategico quali  valori portanti, che si traducano in prassi operative, per assumere il ruolo di performance factors di lungo periodo, nello sviluppo di un progetto di ambito immobiliare, per favorirne il governo nella complessità ambientale in cui si inserisce.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Economia politicaSECS-P/018
1Economia aziendaleSECS-P/0712
1Gestione delle imprese immobiliariSECS-P/088
1StatisticaSECS-S/018
1Elementi di diritto per la gestione immobiliareIUS/0110
1Lingua ingleseL-LIN/124
1Metodi quantitativi per le decisioni aziendaliSECS-S/068
2Contabilità e bilancioSECS-P/0712
2Economia politica IISECS-P/018
2Diritto CommercialeIUS/0410
2Marketing immobiliareSECS-P/0810
2Statistica economicaSECS-S/0310
2Internazionalizzazione delle impreseSECS-P/0810
3Asset e valutazioni immobiliariSECS-P/0910
3Diritto del lavoro e relazioni industrialiIUS/0712
3Coaching e tecniche di venditaSECS-P/0810
3EstimoICAR/2212
3Abilità informatiche e telematicheINF/014
3Seconda Lingua4
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
3Prova Finale4

Sbocchi occupazionali

  • Imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica amministrazione per amministrazione e finanza;
  • Organizzazione e automazione dei sistemi produttivi;
  • Logistica, project management’ e controllo di gestione;
  • Analisi di settori industriali;
  • Valutazione degli investimenti;
  • Marketing’ industriale

Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del  D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:

  • Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.
  • Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.

Inoltre, ai sensi dei commi 1 e 2 del D.M. 270/2004, è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso non selettivo, finalizzato alla verifica delle personali conoscenze del candidato che vuole iscriversi al Corso di Studio Triennale o Magistrale. La verifica della preparazione iniziale mediante test ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta del corso di studio e di valutare la sua attitudine e preparazione agli studi.

Allo studente che si iscrive  al Corso di Studio Triennale saranno rilasciate le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo, dove sarà disponibile un questionario contenente n. 30 domande a risposta multipla su argomenti di:

  • Cultura generale economica
  • Logica matematica e matematica di base

Sempre in piattaforma, verranno fornite le istruzioni sulle modalità operative per lo svolgimento  del test. A ciascuna risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte errate e alle mancate risposte un punteggio pari a 0. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a 15. Il risultato sarà automatico e immediato. 

Nel caso lo studente non superi il test con un punteggio sufficiente, gli sarà assegnato un “Obbligo Formativo Aggiuntivo” (OFA), per assolvere il quale dovrà seguire un corso di recupero (denominato “Corso Zero”) e ripetere successivamente il test.

Le attività aggiuntive previste nel corso di recupero riguarderanno conoscenze relative alla Matematica e alle tematiche di base dell’Economia.

Costi, iscrizioni e convenzioni

Il costo della retta è di € 3400 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale della tassa servizi, pari a euro 142,00. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO? CONTATTACI QUI

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO? CONTATTACI QUI